Nel 2024 la capacità fotovoltaica installata a livello globale ha raggiunto un nuovo traguardo storico, superando i 2,2 terawatt (TW). È quanto emerge dall’ultimo report di SolarPower Europe, che analizza i dati consuntivi e le prospettive future del mercato solare a livello mondiale.

Una crescita senza precedenti

Il percorso del fotovoltaico è stato lento ma costante: dalla prima cella solare commerciale, risalente al 1954, sono passati 68 anni per raggiungere 1.000 gigawatt (GW) di capacità installata. Tuttavia, negli ultimi due anni la crescita è stata esponenziale, con 449 GW aggiunti nel 2023 e ben 597 GW nel 2024, raddoppiando così rapidamente il totale. Al termine del 2024, la capacità complessiva tocca dunque quota 2,2 TW, di cui 1,4 TW concentrati nella sola area Asia Pacifico.

I principali protagonisti del mercato globale

Il report sottolinea come la diffusione del fotovoltaico, pur in crescita, resti ancora fortemente concentrata in alcune aree. La Cina continua a dominare la scena mondiale, con ben 329 GW di nuova capacità nel 2024, pari al 55% del totale globale. Nonostante la prevista revisione degli incentivi, che potrebbe temporaneamente rallentare la crescita nel 2026, la leadership cinese resta salda.

Gli Stati Uniti mantengono la seconda posizione, con 50 GW aggiunti nel 2024, ma devono fare i conti con nuove politiche protezionistiche che rischiano di frenare gli investimenti nel medio termine. Al terzo posto emerge con forza l’India, che ha raggiunto i 30,7 GW grazie a grandi progetti fotovoltaici e a una strategia nazionale solare sempre più ambiziosa. L’India punta a installare altri 200 GW di capacità solare entro i prossimi cinque anni per raggiungere l’obiettivo di 500 GW di energie rinnovabili entro il 2030.

Seguono nella classifica dei maggiori mercati solari il Brasile (18,9 GW), la Germania (17,4 GW), la Spagna (8,7 GW), la Turchia (8,5 GW, con una crescita impressionante del 394% rispetto al 2023) e l’Italia, che con 6,8 GW supera Giappone (6,2 GW) e Francia (4,7 GW).

I trend di mercato

Nel 2024 i prezzi bassi dei moduli solari hanno favorito soprattutto la crescita degli impianti fotovoltaici su scala utility, che hanno visto un aumento del 36% (+347 GW). Al contrario, gli impianti su tetto hanno registrato un’espansione più contenuta (249 GW nel 2024 rispetto ai 194 GW del 2023), influenzata dal calo dei prezzi dell’energia elettrica e da una diminuzione del sostegno politico in alcuni mercati europei tradizionali.

Prospettive fino al 2030

Le previsioni di SolarPower Europe indicano una crescita continua e sostenuta: entro il 2030, la capacità fotovoltaica globale potrebbe superare i 7 TW, rappresentando circa il 65% della capacità rinnovabile necessaria per raggiungere l’obiettivo globale di 11 TW.

Gli impianti a terra continueranno a guidare il mercato, con una quota di mercato prevista intorno al 60% e una crescita annua costante, passando dai 396 GW di nuova capacità nel 2025 fino ai 533 GW nel 2029. Gli impianti fotovoltaici su tetto cresceranno anch’essi, con nuove installazioni che raggiungeranno i 397 GW nel 2029.

Conclusioni

Il fotovoltaico si conferma il motore principale della transizione energetica globale. Nonostante alcune criticità e differenze regionali, la crescita esponenziale degli ultimi anni e le previsioni positive per il futuro indicano chiaramente come l’energia solare sarà sempre più centrale nella produzione di energia pulita a livello mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *