L’innovazione nel settore eolico non conosce sosta, e tra le protagoniste della corsa alla potenza c’è ancora una volta Siemens Gamesa, che ha recentemente installato il prototipo della turbina eolica offshore SG 21-276 DD, con una capacità di 21,5 megawatt, presso il centro di test dell’Università Tecnica della Danimarca, a Østerild.

Una turbina da record, lontana dai riflettori

Senza troppo clamore mediatico, la multinazionale spagnola ha compiuto un passo significativo nello sviluppo delle tecnologie per l’energia eolica offshore. L’aerogeneratore SG 21-276 DD si presenta oggi come la turbina eolica più potente effettivamente installata al mondo, superando momentaneamente ogni altro impianto attualmente in fase di test o sviluppo.

La macchina è caratterizzata da un diametro del rotore di ben 276 metri, frutto di tre pale lunghe 135 metri ciascuna, e si inserisce nel progetto europeo HIPPOW (Highly Innovative Prototype of the most Powerful Offshore Wind). L’iniziativa, parzialmente finanziata dall’Unione Europea, è stata presentata come un progetto pionieristico e strategico per l’industria europea, anche se fino ad oggi i dettagli tecnici sono rimasti in gran parte riservati.

Un gigante silenzioso nella corsa globale all’eolico

La corsa alla costruzione delle turbine più grandi e potenti ha visto negli ultimi anni la Cina guadagnare terreno, imponendosi con frequenti record e una produzione massiccia che ha ribaltato le gerarchie globali nel settore. Tuttavia, la SG 21-276 DD segna un punto importante per l’industria europea, dimostrando che anche i player storici del mercato sanno ancora innovare ad altissimi livelli.

La turbina rimarrà installata nel campo di test per un periodo non specificato, durante il quale saranno effettuate le valutazioni necessarie prima del suo eventuale lancio commerciale. L’obiettivo è quello di verificarne l’efficienza, la stabilità e le prestazioni in condizioni reali.

Il confronto con la Cina: tra test e realtà

Anche se sulla carta la leadership rimane al colosso cinese Dongfang Electric, che nell’ottobre 2024 ha presentato una turbina da 26 MW, si tratta ancora di un progetto in fase embrionale. Nessun impianto è stato ancora fisicamente installato, e il percorso che separa la teoria dalla messa in funzione è spesso lungo e complesso.

Di contro, Siemens Gamesa può ora vantare una turbina da record già funzionante in ambiente reale, il che rappresenta un vantaggio competitivo notevole. In attesa di conoscere i prossimi sviluppi, il prototipo SG 21-276 DD promette di diventare un riferimento chiave nel panorama dell’eolico offshore, contribuendo al consolidamento dell’Europa nel settore delle energie rinnovabili.

Verso un futuro sempre più sostenibile

Il progresso tecnologico nel settore dell’energia eolica non è solo una questione di potenza o dimensioni. È soprattutto una risposta concreta alla crescente necessità globale di fonti energetiche sostenibili. Con il suo nuovo prototipo da 21,5 MW, Siemens Gamesa conferma il proprio impegno per un futuro energetico più verde, contribuendo allo sviluppo di soluzioni capaci di ridurre drasticamente le emissioni e accelerare la transizione ecologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *