
Come accendere i termosifoni dal termostato: guida pratica al comfort domestico
Quando arriva il primo freddo, ci troviamo tutti nella stessa situazione: dobbiamo riattivare il riscaldamento dopo mesi di inattività. Ma come si accendono i termosifoni dal termostato? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo per ottenere il massimo comfort in casa, risparmiando energia e denaro.
Termosifoni e termostato: come funziona il sistema di riscaldamento
Il termostato ambiente è un dispositivo fondamentale per la gestione del riscaldamento domestico. Collegato alla caldaia o alla pompa di calore, rileva la temperatura interna e la confronta con quella desiderata. Se la temperatura effettiva è più bassa, attiva automaticamente l’impianto per riscaldare l’ambiente.
Tipologie di termostato:
- Cronotermostato: manuale che permette la gestione delle temperature e delle fasce orarie in locale.
- Termostato smart: gestibile da remoto tramite app, permette automazioni avanzate basate sulle abitudini dell’utente.
Programmare la temperatura: comfort e risparmio
Impostare correttamente la temperatura al termostato consente non solo di vivere in un ambiente confortevole, ma anche di risparmiare sui consumi energetici. Se hai un termostato programmabile, segui queste indicazioni:
- Ore diurne (07:00 – 22:00): temperatura consigliata tra 20°C e 21°C.
- Ore notturne o assenza (22:00 – 07:00): abbassare a circa 17°C per risparmiare.
Evita di spegnere completamente l’impianto se ti assenti solo per poche ore. Meglio mantenere una temperatura costante e ottimizzata, senza continui accendi e spegni.
Valvole termostatiche: gestire il calore stanza per stanza
Le valvole termostatiche, applicate direttamente sui termosifoni, permettono di regolare la temperatura in modo indipendente in ogni ambiente. Puoi così mantenere le stanze poco utilizzate più fresche, concentrando il calore dove serve davvero.
Problemi comuni: cosa fare se il riscaldamento non parte
Se i termosifoni restano freddi, potrebbero esserci problemi legati a:
- Batterie scariche del termostato: nei modelli non collegati alla rete elettrica.
- Segnale Wi-Fi assente: per i termostati smart.
- Temperatura troppo bassa impostata: il sistema non parte se la temperatura selezionata è inferiore a quella attuale.
- Blocco della caldaia: spesso dovuto a pressione bassa (sotto 1 bar). Consulta il manuale o chiedi l’intervento di un tecnico.
Termosifoni freddi in alcuni punti? Sfiata l’impianto
Se i caloriferi si riscaldano solo parzialmente, potrebbe esserci aria all’interno dell’impianto. In questo caso è necessario sfiatare i termosifoni usando l’apposita valvola per eliminare le bolle d’aria che impediscono la corretta circolazione dell’acqua calda.
Manutenzione della caldaia: perché è fondamentale
Prima della riaccensione invernale, è fondamentale assicurarsi che la manutenzione della caldaia sia aggiornata. Una manutenzione regolare garantisce:
- Maggiore sicurezza dell’impianto
- Migliore efficienza energetica
- Riduzione dei consumi
Quando fare la manutenzione:
- Manutenzione ordinaria: una volta all’anno
- Controllo fumi: ogni 2 o 4 anni a seconda della tipologia di caldaia
Conclusione
Accendere i termosifoni dal termostato è un’operazione semplice, ma conoscere tutti i passaggi giusti ti permette di ottenere massimo comfort e risparmio energetico. Segui questa guida per far partire correttamente il tuo impianto e prepararti al meglio per l’inverno.